Disconoscimenti
Hai notato un movimento sul tuo conto che non riconosci?
Puoi segnalarcelo subito con una richiesta di disconoscimento. La useremo per verificare l’operazione e, se non autorizzata o non eseguita correttamente, procedere al rimborso o alla rettifica.
Cos'è un'operazione non autorizzata?
Un’operazione è “non autorizzata” quando viene effettuata senza il tuo consenso.
Ricorda: la banca non ti chiederà mai di condividere i codici di autorizzazione dei pagamenti
Per proteggere il tuo conto è importante:
Segnalare subito alla banca lo smarrimento, il furto o un uso sospetto delle tue credenziali
Custodire con cura e non comunicare a terzi codici, password e pin di accesso.
Consultare abitualmente l'estratto conto o la lista movimenti del conto corrente in Area Riservata
Cosa fare per chiedere un disconoscimento?
Se noti un pagamento che non hai autorizzato o che non è stato eseguito correttamente,
contattaci subito scrivendo a disconoscimenti@aidexa.it.
Per presentare una richiesta di disconoscimento, non è necessario che l’operazione di pagamento in questione sia già stata addebitata.
Per permetterci di gestire la tua richiesta nel minor tempo possibile, ricordati di inserire:
I tuoi dati anagrafici: Nome e cognome
Informazioni sull'operazione che vuoi disconoscere: In particolare l'importo dell'operazione e data e ora in cui è stata eseguita
Copia della denuncia e/o querela: Allegala se già disponibile. In caso contrario, ricordati di inviarcela non appena lo sarà
Breve descrizione dei fatti: Spiega brevemente come si sono svolti i fatti e i motivi per cui stai facendo la richiesta di disconoscimento
Cosa succede poi?
Dopo aver ricevuto la tua richiesta, la banca avvierà subito le verifiche necessarie per valutare l’operazione e, se dovuto, procedere con il rimborso.
Se non sei soddisfatto della gestione della pratica, hai sempre la possibilità di presentare un reclamo formale.
Ricorda che la banca può richiedere la restituzione dell’importo rimborsato se, dalle verifiche, emerge che l’operazione era stata autorizzata oppure in caso di dolo o colpa grave da parte del cliente.
Bonifici
Puoi chiedere il disconoscimento di un bonifico non autorizzato o non eseguito correttamente entro 13 mesi dalla data di addebito (se sei il pagatore) o dalla data di accredito (se sei il beneficiario). Ti invitiamo comunque a segnalarci l’operazione tempestivamente, senza attendere la scadenza del termine, per intervenire nel modo più rapido possibile.
In seguito alla ricezione della richiesta, la banca ti rimborserà l’importo entro la fine della giornata lavorativa successiva, salvo buon fine delle verifiche.
Addebiti diretti
Per addebiti diretti (es. Sepa Direct Debit o domiciliazioni) puoi chiedere il rimborso entro 8 settimane dall’addebito. Ti invitiamo comunque a segnalarci tempestivamente l’operazione sospetta, senza attendere la scadenza. La banca potrà richiedere documenti o informazioni a supporto. Entro 10 giornate lavorative dalla ricezione effettuerà il rimborso o comunicherà i motivi dell’eventuale rifiuto. Il rimborso non è previsto se hai autorizzato il pagamento direttamente alla banca e le informazioni sull’operazione ti erano già state fornite (da banca o beneficiario) almeno 4 settimane prima dell’esecuzione.
E' un disconoscimento o un errore?
Il disconoscimento riguarda operazioni fatte senza la tua autorizzazione o non eseguite secondo le istruzioni che avevi dato.
Se invece hai ricevuto un addebito errato sul tuo conto per un errore commesso dal venditore durante un acquisto (ad esempio se ti hanno addebitato l’importo di un prodotto che non hai mai comprato o l’ordine è stato annullato oppure ti è stato addebitato un importo superiore a quello dovuto), puoi rivolgerti direttamente al venditore per ottenere il rimborso della somma.