PMIMicrocredito per le imprese: come funziona?

Cos'è il microcredito per le PMI e perché può fare la differenza per chi vuole far crescere la propria attività.
 minuti di lettura
PMI

Condividi

Microcredito per le PMI: uno strumento di inclusione finanziaria e sviluppo imprenditoriale 

Nel mondo dell'impresa, l'accesso al credito rappresenta spesso uno degli ostacoli principali per chi vuole mettersi in proprio o far crescere una piccola attività. In particolare, per microimprese, giovani imprenditori e professionisti all'inizio del loro percorso, ottenere un finanziamento dai canali bancari tradizionali può risultare complesso. 

Il microcredito per le PMI nasce proprio per colmare questa lacuna. Non si tratta soltanto di un piccolo prestito, ma di uno strumento di inclusione economica, in grado di offrire nuove opportunità a chi, pur avendo un progetto valido, è escluso dal sistema creditizio tradizionale. 

Vediamo più nel dettaglio come funziona, chi può beneficiarne e perché rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo imprenditoriale, soprattutto su scala locale. 

Come funziona il microcredito? 

Il microcredito è una forma di finanziamento di piccolo importo rivolta a persone fisiche o imprese che, per mancanza di garanzie o una storia creditizia limitata, non riescono ad accedere ai canali bancari tradizionali. Nato con una forte vocazione sociale, il microcredito ha l'obiettivo di promuovere l'inclusione finanziaria, sostenendo soggetti in condizioni di fragilità economica o sociale nell'avvio di attività imprenditoriali, professionali o nel miglioramento della propria condizione personale. È stato inizialmente sviluppato per combattere la povertà nei Paesi in via di sviluppo, ma oggi è diffuso anche in Europa, dove rappresenta uno strumento concreto per favorire l'occupazione, l'autonomia e l'integrazione sociale, contribuendo a creare nuove opportunità sul territorio. 

Come funziona il microcredito per le PMI 

Il microcredito alle PMI è una forma di finanziamento pensata per supportare attività imprenditoriali, professionali o artigianali di piccole dimensioni. La sua funzione principale è quella di consolidare realtà economiche di prossimità, spesso escluse dai circuiti bancari a causa della mancanza di garanzie o della brevità dello storico aziendale. 

Questo strumento finanziario si caratterizza per piccole somme erogate, che variano in base alle specifiche esigenze del progetto e alle politiche degli enti erogatori. 

Le differenze rispetto al credito tradizionale 

Il microcredito si distingue per alcuni aspetti fondamentali: 

  1. Accessibilità: è destinato a chi, pur avendo un progetto valido, non ha le garanzie richieste dal credito bancario classico. 

  2. Flessibilità: i requisiti di accesso sono generalmente più snelli rispetto al credito tradizionale e possono tenere conto di elementi qualitativi del progetto imprenditoriale. 

Chi può usufruire del microcredito? 

Il microcredito è generalmente rivolto a diverse categorie di soggetti che hanno difficoltà ad accedere al credito tradizionale. Ogni ente erogatore definisce i propri criteri specifici e le categorie ammissibili, che possono variare in base alle politiche adottate e agli obiettivi perseguiti. 

Il microcredito è particolarmente efficace nel favorire l'inclusione di categorie che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale, offrendo loro strumenti concreti per creare occupazione autonoma. 

Come si accede al microcredito? 

I tempi e le modalità di accesso variano significativamente sia a seconda dell'ente erogatore che del tipo di programma e il processo di accesso può prevedere diversi passaggi, come ad esempio: 

  1.  Presentazione del progetto: spesso è richiesta la preparazione di un business plan che descriva l'attività da finanziare, le risorse necessarie e le previsioni economiche. 

  2. Valutazione da parte di un ente accreditato: l’ente erogatore potrebbe condurre un'analisi del progetto finalizzata alla valutazione della fattibilità e dell'impatto 

Quali settori e progetti sono finanziabili? 

Il microcredito alle PMI è estremamente versatile e si applica a una grande varietà di settori: 

  • artigianato e commercio di prossimità, come panifici, falegnamerie, sartorie o negozi di quartiere; 

  • agricoltura e agroalimentare, per finanziare piccole produzioni locali o attività agrituristiche; 

  • servizi alla persona, come assistenza domiciliare, baby-sitting, estetica o formazione; 

  • ristorazione e turismo, inclusi food truck, B&B, bar e attività ricettive; 

  • innovazione e tecnologia, consulenze IT, sviluppo software e attività green. 

Tra le spese finanziabili rientrano l'acquisto di attrezzature, la locazione di spazi, l'arredamento, le spese promozionali, le utenze e anche parte dei costi del personale. 

Agevolazioni e caratteristiche del microcredito 

Il microcredito si avvale spesso di fondi pubblici di garanzia, come il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, che coprono il rischio del finanziamento e ne agevolano l'accesso, anche in assenza di garanzie personali. 

Questo approccio può aumentare le probabilità di successo del progetto, riducendo i tassi di insolvenza e migliorando la sostenibilità dell'impresa nel medio-lungo periodo. 

FAQ - Domande frequenti sul microcredito per PMI 

Quanto tempo ci vuole per ricevere il microcredito?

I tempi di erogazione possono variare significativamente in base all'ente erogatore, alla complessità del progetto e alla disponibilità dei fondi. 

Cosa serve per accedere al microcredito? 

Sono richiesti: un business plan dettagliato, documentazione anagrafica, eventuali preventivi di spesa e, se già esistente, la documentazione della propria attività. 

Chi non può accedere al microcredito? 

Sono esclusi i soggetti con gravi pregiudizi creditizi e le imprese che superano i parametri dimensionali stabiliti dagli enti erogatori. Anche alcuni settori potrebbero non essere ammissibili, come le attività speculative. 

Chi può beneficiare del microcredito? 

Chiunque abbia un progetto sostenibile e rientri nei criteri stabiliti dall'ente erogatore. I requisiti specifici variano in base alle politiche adottate da ciascun operatore di microcredito. 

Quanto si può chiedere con il microcredito? 

Gli importi del microcredito sono caratterizzati da piccole somme, che variano in base alle specifiche esigenze del progetto e alle politiche degli enti erogatori. 

Questo articolo ha finalità puramente informative. Per informazioni sui prodotti e servizi offerti da AideXa, consulta la nostra sezione dedicata ai finanziamenti per imprese di AideXa.