Hlpy e la digitalizzazione dell’assistenza stradale
Quando pensiamo all’assistenza stradale, spesso ci vengono in mente lunghe attese al telefono e tempi incerti.
Hlpy, invece, ha deciso di cambiare le regole del gioco: nata a Milano nel 2020, l’azienda ha digitalizzato completamente il processo di soccorso e manutenzione dei veicoli, trasformando un’esperienza tradizionalmente analogica in un servizio rapido, trasparente e semplice da utilizzare.
Abbiamo parlato con Andrea Rizzi, CFO di hlpy, che ci ha raccontato la storia della società e l’esperienza con i prestiti per imprese di Banca AideXa.
Una scale-up nata per innovare
Hlpy è stata fondata con un obiettivo chiaro: rivoluzionare il settore dell’assistenza stradale grazie alla tecnologia.
La piattaforma proprietaria sviluppata da hlpy permette di gestire ogni fase dell’intervento in modo digitale: dal momento in cui il driver segnala un fermo auto fino all’arrivo del carro attrezzi e le attività di riparazione dello stesso. Attraverso un algoritmo avanzato, il sistema individua automaticamente il fornitore più vicino e adatto all’intervento, riducendo sensibilmente i tempi di attesa rispetto ai processi tradizionali.
L’esperienza per il driver è simile a quella che si vive chiamando un Uber: semplice, immediata e trasparente. Il cliente sa sempre chi lo sta raggiungendo e in quanto tempo
In pochi anni, hlpy è cresciuta oltre i confini italiani: oggi conta sedi in Francia, Spagna e Germania, un team di circa 120 persone e una rete di oltre 3.000 fornitori in Europa. Accanto all’assistenza stradale, l’azienda ha ampliato i servizi includendo anche manutenzione e riparazione dei veicoli.
Le sfide e i fattori distintivi
In un settore popolato da grandi operatori tradizionali, la forza di hlpy sta nell’essere nata fin dall’inizio come realtà digitale. Questo approccio permette non solo una customer experience moderna, ma anche vantaggi concreti in termini di efficienza, riduzione dei costi e tempi di intervento più rapidi.
Il modello di business B2B2C vede come clienti principali assicurazioni, società di noleggio, costruttori auto, mondo aftermarket e concessionari, mentre il valore arriva fino al consumatore finale che beneficia di un servizio più veloce e sicuro.
La scelta di Banca AideXa
La crescita internazionale e gli investimenti in tecnologia richiedono risorse costanti. Per sostenere questi progetti, hlpy si è affidata a Banca AideXa e ai suoi prestiti veloci e digitali.
Abbiamo utilizzato il finanziamento principalmente per due aree: da un lato l’apertura e il supporto delle nuove sedi all’estero, dall’altro il continuo sviluppo tecnologico della nostra piattaforma. La maggior parte degli investimenti è dedicata alle risorse umane, quindi in competenze, e all’innovazione
L’esperienza di richiesta è stata valutata positivamente: la fase iniziale di pre-screening è stata particolarmente rapida e semplice, grazie al caricamento digitale dei documenti sulla piattaforma di Banca AideXa, con il supporto diretto del team interno di Business Banker a guidare l’azienda attraverso ogni passaggio.
Innovazione e crescita condivisa
Il percorso di hlpy dimostra come anche settori apparentemente consolidati possano essere trasformati grazie alla digitalizzazione. E come strumenti finanziari agili, pensati per le esigenze delle imprese, possano accelerare lo sviluppo e l’internazionalizzazione.
Con il supporto di AideXa, hlpy continua a investire per rendere l’assistenza stradale sempre più veloce, sicura e digitale, portando un impatto positivo su aziende e consumatori in tutta Europa.