Dal forno alla distribuzione internazionale: la crescita artigiana de Il Panatè
Nel cuore del territorio piemontese, a Rocchetta Tanaro, c’è un profumo che da quasi 80 anni accompagna le giornate di chi vive lì: quello del pane appena sfornato. È qui che nasce Il Panatè di Mario Fongo, una PMI artigianale che ha saputo trasformare il mestiere di panettiere in un marchio riconosciuto in tutto il mondo.
Il segreto? Un perfetto equilibrio tra radici e innovazione: produzione artigianale, ingredienti selezionati, e uno sguardo attento alle nuove tecnologie. Ed è proprio per continuare a crescere senza rinunciare alla qualità che l’azienda ha scelto un finanziamento veloce e 100% online con Banca AideXa.
Dall’invenzione delle Lingue di Suocera alla distribuzione in tutto il mondo
La storia inizia nel 1945, con l’apertura del primo forno di paese da parte della famiglia Fongo. Negli anni, la bottega si è trasformata in un’azienda riconosciuta, senza mai perdere l’identità di panettiere locale: “il panatè”, come si dice in dialetto piemontese.
Il vero punto di svolta arriva nel 1993, quando Mario Fongo crea la ricetta delle Lingue di Suocera: sfoglie sottilissime di pane, fragranti e versatili, diventate subito un simbolo dell’azienda. Oggi, la gamma comprende anche grissini stirati a mano e rubatà, realizzati ogni giorno con materie prime selezionate e lavorazioni artigianali.
“Anche se oggi siamo 67 persone e abbiamo numeri importanti, manteniamo uno spirito artigianale. Ogni lingua e ogni grissino è diverso dall’altro: li tiriamo a mano, uno per uno.”
Artigianalità e qualità al centro del progetto
L’azienda punta da sempre sulla qualità degli ingredienti, utilizzando solo olio extravergine d’oliva 100% italiano e farine provenienti da filiere selezionate. Il processo produttivo segue tempi naturali, a partire dalla lievitazione con pasta madre, per offrire prodotti più digeribili e fragranti a lungo.
“Alcuni dei fornitori lavorano con noi fin dall’inizio della nostra storia: questo dice molto sul nostro modo di lavorare.”
Nonostante il forte legame con il territorio del Piemonte, Il Panatè ha saputo affermarsi anche all’estero: grazie a una rete di distributori, oggi i suoi prodotti arrivano in tutto il mondo.
Un aiuto concreto per crescere, con semplicità
Per supportare la crescita e affrontare nuovi investimenti, l’azienda ha scelto Banca AideXa. Il finanziamento per micro e piccole imprese ottenuto è stato destinato all’acquisto di nuovi macchinari, con l’obiettivo di innovare il processo produttivo e alleggerire il lavoro manuale dei dipendenti, pur mantenendo uno standard artigianale.
“Il nostro lavoro è faticoso: siamo panettieri. Investire in tecnologia vuol dire anche tutelare le persone che lavorano con noi ogni giorno.
Un finanziamento veloce, fatto su misura per gli artigiani
L’esperienza con AideXa è stata positiva fin dal primo clic. La richiesta è avvenuta interamente online, in modo intuitivo e rapido, senza lungaggini o burocrazia superflua.
“Abbiamo trovato una banca moderna, vicina alle esigenze delle PMI artigianali. L’accesso è semplice, la piattaforma funziona bene, e la risposta è arrivata in tempi brevissimi.”