Nuovo obbligo assicurativo per le imprese

Per il 2025, le imprese in Italia hanno l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione contro le calamità e catastrofi naturali.

In particolare, a seconda della tipologia di impresa, l'obbligo avrà validità:
- dall'1 aprile per le grandi imprese;
- dall'1 ottobre 2025 per le medie imprese;
- dall'1 gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.

Scopri cosa fare per metterti in regola.

Perchè il nuovo obbligo?

Le calamità naturali come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni rappresentano una minaccia crescente per le imprese italiane. L’obbligo assicurativo è stato introdotto per aumentare la resilienza delle imprese, garantendo strumenti adeguati per affrontare imprevisti e contribuendo alla stabilità dell’intero sistema economico.

La Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101-112, L. 213/2023) stabilisce che, entro il 31 marzo 2025, tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle estere con una stabile organizzazione nel Paese dovranno essere assicurate contro i danni causati da eventi catastrofali. Le imprese che non adempiono all’obbligo assicurativo potrebbero essere escluse da contributi e sovvenzioni pubbliche.

Per i dettagli consulta la Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge?

L'obbligo riguarda (elenco non esaustivo):
- Tutte le imprese con sede legale in Italia
- Tutte le imprese estere con stabile organizzazione in Italia tenute all'iscrizione nel Registro delle imprese (art. 2188 c.c.)


Sono invece escluse:
- Le imprese agricole, già coperte dal fondo mutualistico nazionale (art. 1, commi 515 e seguenti, L. 234/2021) per danni meteoclimatici alle produzioni agricole (alluvione, gelo, brina, siccità)
- Le imprese con beni immobili abusivi, ovvero costruiti senza autorizzazioni o con abusi successivi alla realizzazione

Cosa significa per la tua impresa?

Se stai pianificando di richiedere un finanziamento garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI sarà fondamentale:

  • 01
    Verificare la tua copertura assicurativa

    Assicurati che la tua impresa disponga di una polizza assicurativa adeguata che soddisfi i requisiti della nuova normativa

  • 02
    Se sprovvisto, sarà necessario sottoscrivere una polizza

    Se non hai una copertura adeguata, contatta il tuo consulente assicurativo o sottoscrivi online una polizza che rispetti i nuovi criteri.

  • 03
    Avere la documentazione necessaria

    Prepara la documentazione attestante la validità e l'adeguatezza della tua copertura assicurativa da allegare alla domanda di finanziamento.

Dove richiedere la tua polizza

Consulta il tuo broker finanziario di fiducia oppure scegli una soluzione su piattaforme specializzate come Yolo e Acrisure.